L'allevamento in stagno è un metodo antico per coltivare la vita acquatica in strati d'acqua. Da allora è diventato uno degli elementi fondamentali dell'acquacoltura moderna. Questa combinazione di natura e imprenditorialità umana favorisce la crescita naturale di molti tipi di specie acquatiche, dal pesce ai crostacei fino alle felci, ecc. Utilizzando la produttività intrinseca dei sistemi idrici confinati, l'allevamento in stagno rappresenta una valida alternativa sostenibile all'allevamento ad alta densità. I sistemi di stagni di questo tipo generano un ambiente equilibrato che può mantenere un equilibrio ecologico con le attività commerciali e il consenso ambientale. Scopriamo i numerosi benefici che l'allevamento in stagno offre mentre approfondiamo tutti gli aspetti di un sistema aperto d'acqua, e diamo un'occhiata a alcuni metodi e tecnologie innovative che lo stanno portando in cima sulla scena globale dell'acquacoltura.
Detto questo, esiste un modo giusto e sbagliato per raggiungere le prestazioni massime che si desiderano dai sistemi di stagno, poiché richiede un approccio ben studiato che combina principi tradizionali con prove scientifiche (o esperienza accumulata nel corso di anni su milioni di casi). È fondamentale capire che monitorare costantemente le condizioni dell'acqua, come i livelli di pH, l'ossigeno dissolto e il contenuto di ammoniaca, è essenziale per un sistema acqueo funzionante correttamente. Gli stagni bene preparati sono fondamentali in ogni stagione, poiché i livelli di pH sono bilanciati e la crescita del plancton viene incoraggiata con fertilizzanti. Tenete a mente che un'eccessiva affollamento può stressare la popolazione dello stagno e portare al temuto trio di pesci poco attraenti: parassiti/infezioni/epidemie. Un piano d'azione più ampio per combattere i parassiti e le malattie è un metodo aggiuntivo che aiuta a proteggere tutti i livelli all'interno di una catena trofica che funziona come organi.
Pollicoltura (noto anche come coltivazione integrata di stagni): coltivare più specie per migliorare la produzione e i ricavi. È quindi possibile ottimizzare ciò che è disponibile con specie associate, inclusi i gamberi, le uova di pesci come il tilapia, al fine di una produzione più economica. Le interazioni tra gli organismi spesso portano a riduzioni nei tassi di alimentazione e a una colonna d'acqua più pulita, dimostrando come la presenza di più specie possa beneficiare direttamente un ecosistema formando meccanismi di retroazione all'interno di questo sistema autoregolante. Inoltre, l'incorporazione di (l'utilizzo dei rifiuti dei pesci per fornire nutrienti alle colture idroponiche) consente la produzione potenziale di verdure e erbe. Questo non solo rappresenta un guadagno extra per il contadino, ma trasmette anche i principi di economia circolare.
Sia che si tratti delle antiche vasche per pesci della Cina, o delle moderne fattorie di pesce gatto nel Sud degli Stati Uniti - la coltivazione in vasca ha dimostrato di essere una pratica adattabile in un vasto spettro di regioni e culture. La policultura in vasche nelle piccole fattorie del Bangladesh ha subito enormi cambiamenti portando a migliorare la sicurezza alimentare e aumentare la generazione di reddito per le comunità rurali. Paesi in Africa, ad esempio l'Egitto e il Nigeria, stanno sfruttando il settore dell'acquacoltura attraverso sistemi di vasche per risolvere la situazione delle carenze proteiche mentre creano opportunità di lavoro per innumerevoli giovani disoccupati e altri. Speriamo che questi esempi dal mondo reale possano dimostrare che, se sfruttata saggiamente, la coltivazione in vasca ha una rilevanza globale nei problemi di sicurezza alimentare con il dovuto rispetto per gli ecosistemi negli ambienti locali.
L'allevamento in stagni è il futuro dell'agricoltura, dove l'innovazione incontra la tradizione con alta tecnologia per competere e crescere. Alcuni esempi di tecnologie di agricoltura di precisione includono sensori IoT che forniscono dati in tempo reale e strumenti di analisi per studiare vari parametri di stato in tempo reale; tutti questi possono essere utilizzati come strumento di supporto alle decisioni per i contadini. Gli autoforatori gestiscono la quantità di cibo per evitare l'iperalimentazione degli animali, migliorando così i tassi di crescita e riducendo gli sprechi. Ceppi specifici di pesci progettati per le condizioni locali stanno aumentando i rendimenti attraverso programmi di selezione genetica e riproduzione. I sistemi di allevamento in stagni a ciclo chiuso riciclano acqua e scarti fino a un scarico minimo quasi virtuale, mostrandoci come l'unione della tecnologia con approcci tradizionali di acquacoltura possa essere realizzata.
Infine, la pratica della coltivazione in stagno offre un esempio brillante di come possiamo nutrirci senza violare altri principi scientifici con pratiche agricole dannose che causano il cambiamento climatico e la polluzione. Non ci limiterà solo a sfamare, ma fornirà anche un orizzonte temporale per la conservazione degli ecosistemi e l'empowerment economico. Alla luce dell'aumento della domanda di cibo unita ai problemi ambientali, l'evoluzione continua e l'applicazione delle operazioni di coltivazione in stagno promettono un futuro più sostenibile per l'acquacoltura in tutto il mondo.
eWater, principale fornitore di acquacoltura, specializzato in sistemi di acquacoltura a ricircolo, lavora per trovare la soluzione più adatta per la coltivazione in stagno nell'acquacoltura.
la coltivazione in stagno nell'acquacoltura sta continuamente cercando soluzioni innovative per il RAS che riducono l'energia utilizzata e aumentano la produttività. Hanno consegnato 400 RAS globalmente con successo entro il 20 settembre 2022.
invierà ingegneri sul sito per assistere con l'installazione e la qualificazione. Progettano la coltivazione in stagno nell'acquacoltura con stampati dettagliati per i clienti all'estero, assicurandosi che l'edificio sia preparato per sviluppare un piano pratico, che include i tempi e i requisiti di manodopera prima dell'installazione.
eWater produce la maggior parte dell'attrezzatura RAS in-house. Nel 2018, ha progettato i filtri a tamburo rotante Gen-3, le schiumatoi Gen-2 e la coltivazione in stagno nell'aquacoltura. Offriamo una garanzia di 3 anni e ci impegniamo a fornire un supporto tecnico per tutta la durata del prodotto. Certificato ISO/CE nel 2016.
Il nostro team di vendita professionale è in attesa della tua consulenza.